[su_tabs vertical=”yes”][su_tab title=”Biografia”] Pluda-bio [su_column] Marta Pluda

Figlia d’arte, Marta ha iniziato i suoi studi musicali sotto la guida di sua madre, Donatella Gallerini.

Nel 2015 è stata finalista al Concorso Internazionale “Salice d’oro” e al “Concorso Salvatore Licitra”.

Nel 2016 è entrata all’Accademia del Maggio Musicale dove ha avuto l’opportunità di studiare con grandi artisti come Sonia Ganassi, Alfonso Antoniozzi, Fiorenza Cedolins, Bruno De Simone, Chris Merritt, Richard Barker, Michele Errico, Stefano Gibellato, Matteo Pais.

Si è esibita in diverse produzioni del Maggio Musicale: ha cantato Atala in Vento della sera di J. Offenbach, Apparizione in una riduzione di Macbeth, Araspe in Didone abbandonata di L. Vinci registrato da Dynamic Opera Classic; si è esibita in Frankenstein di A. Scotto, Annina e Flora in La traviata, Kate Pinkerton in Madama Butterfly, Bianca in La rondine.

Ha debuttato nel ruolo di Rosina in una versione riduttiva de Il barbiere di Siviglia e in Seconda Ninfa ne La Dafne di M. da Gagliano diretto dal M ° Federico Maria Sardelli.

Nel giugno 2018 ha vinto il ruolo di Cherubino nel Concorso “Toti dal Monte” per Le nozze di Figaro, opera eseguita al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso, al Teatro Pergolesi Spontini di Jesi e al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara.

Tra i suoi impegni recenti e futuri La traviata e Contessa di Ceprano in Rigoletto presso Maggio Musicale diretto dal M ° Fabio Luisi e diretto da Francesco Micheli, il debutto come Angelina per il giovane progetto de La Cenerentola a Firenze, Palermo e a Torino all’Auditorium A. Toscanini con Rai Symphonic Orchestra, Coscoletto di J. Offenbach e Robinson Crusoe di J. Offenbach al Festival Martina Franca. Sarà la Marchesa Melibea ne Il viaggio a Reims e Elisabetta, regina d’Inghilterra al Rossini Opera festival.

Novembre 2021

[PDF] [/su_column][/su_tab]

[su_tab title=”Media”]Content 3[/su_tab]
[su_tab title=”Immagini”]Content 4[/su_tabs]