Corinne Winters
Acclamata dal New York Times come "attrice eccezionale e cantante di straordinaria grazia ed eleganza" il soprano americano Corinne Winters si diploma alla prestigiosa Academy of Vocal Arts di Philadelphia e, dopo aver ricevuto numerosi riconoscimenti da prestigiose istituzioni statunitensi ed essersi affermata in importanti concorsi internazionali, inizia a mettersi musicalmente in luce nel suo Paese per poi debuttare in Europa.
Di particolare rilievo nel suo repertorio La traviata: la sua interpretazione del ruolo di Violetta, da lei portato in scena in svariate produzioni dalla Royal Opera House Covent Garden alla English National Opera, dal Theater Basel alla Opera Australia, San Diego, Seattle, Wolf Trap, Detroit, Ottawa e Hong Kong, è stata definita da The Guardian "una meravigliosa combinazione di esuberanza e fragilità, cantata con travolgente intensità"
Fra gli ultimi impegni Fiordiligi in Così fan tutte (ROH a Londra e Orchestra di Santa Cecilia a Roma), Mélisande in Pelléas et Mélisande (Zürich, Saint Louis), Mimì in La bohème (ENO, Washington, Arizona Opera), Juliette in Roméo et Juliette (Arizona Opera), Alice in Falstaff (Birmingham Symphony Orchestra), and Soong Ching-ling in the American premiere of Dr. Sun Yat-sen (Santa Fe Opera); i debutti come protagonista in Katya Kabanova a Seattle, Desdemona in Otello ad Antwerpen, Tatyana in Eugene Onegin alla Arizona Opera e a Detroit, Magda in La rondine a Saint Louis e Liù in Turandot con l'Orchestra Bolívar sotto Gustavo Dudamel, un tour Europeo della Monteverdi Choir and Orchestras con il Requiem sotto Sir John Eliot Gardiner, i debutti come Rachel ne La Juive ad Antwerpen e come Leïla ne I pescatori di perle per il suo ritorno al Festival di Santa Fe, il debutto come protagonista in Halka al Theater an der Wien, Les nuits d’été con la Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra, il ritorno a Londra con Rusalka ruolo che riprenderà anche in Lussemburgo, negli Stati Uniti con Eugene Onegin e la IX Sinfonia di Beethoven, a Francoforte con Iolanta, Il trittico a Bruxelles, Jenůfa a Ginevra e Valencia, Kat’a Kabanova a Salisburgo, Roma e Ginevra.