
Apprezzato per “l’accattivante colore vocale e gli acuti spavaldi” e per “la grande intensità e la tangibile emozione”, Vincenzo Costanzo è uno dei più giovani tenori del panorama lirico internazionale.
Nato nel 1991, entra a far parte del coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli all’età di sei anni. Il debutto come solista avviene a soli 11 anni in un’opera contemporanea, sempre al Teatro San Carlo. Ha studiato pianoforte e solfeggio privatamente, per poi diplomarsi al conservatorio.
Parallelamente prosegue lo studio del canto con Marcello Ferraresi, perfezionandosi quindi con Piero Giuliacci.
Vincitore dell’Oscar Della Lirica (premio Tenore New Generation) a Doha (Qatar) nel 2014, Vincenzo Costanzo ha già avuto l’opportunità di collaborare con registi e direttori di fama internazionale – nonostante la sua giovane età – come Myung-whun Chung al Teatro La Fenice di Venezia e a Tokyo, James Conlonal Teatro Real di Madrid, Emma Dante al Teatro Massimo di Palermo, Daniel Oren e Franco Zeffirelli all’Arena di Verona e Liliana Cavani al Gran Teatre del Liceu di Barcellona.Canta nei migliori teatri di tutto il mondo.
Tra i recenti impegni: Madama Butterly ad Amburgo e Wiesbaden, La Traviata a Napoli e Beirut, La Rondine a Berlino, Petite Messe Solennelle a Vicenza, Simon Boccanegra a Montpellier, La Bohème a Palermo e Berlino, Tosca a Minsk. Prossimamente sarà impegnato in Adriana Lecouvreur allo Staatstheater Mainz e Tosca a Torre del lago.
Marzo 2021