
Nata a Darmós (Tarragona), Sara Blanch ha studiato al Conservatorio del Liceo di Barcellona e attualmente lavora con il soprano Mariella Devia.
È stata premiata in diversi concorsi, come il Montserrat Caballé, il Mirabent i Magrans e il Tenor Viñas 2016.
Dopo il successo del suo debutto a Barcellona con Lisistrata, di Albert Carbonell, ha cantato Little Sweep di Britten, Rita di Donizetti, Orfeo ed Euridice, Un ballo in Maschera, La serva padrona, La cambiale di matrimonio e L’occasione fa il ladro in diversi teatri spagnoli.
Nel 2013 debutta al Rossini Festival di Pesaro, cantando il ruolo della Contessa di Folleville (Il Viaggio a Reims) e lo stesso anno canta La Regina della Notte (Il flauto magico) a Sabadell. Nel 2015 debutta al Festival Rossini in Wildbad nei ruoli di Elvira in L’italiana in Algeri e Aurelia in Il Vespro siciliano di Lindpaintner, ritornando nel 2016 per Le Comte Ory e nel 2018 con Matilde di Shabran.
Negli ultimi anni ha debuttato al Teatro de la Maestranza di Siviglia e al Teatro Verdi di Salerno (Il flauto magico), Gran Teatre del Liceu di Barcellona (Thaïs, L’italiana in Algeri e L’enigma de Lea), Teatro de la Zarzuela (Châteux Margaux / La viejecita), Teatro Real di Madrid (Il gallo d’oro, Thaïs), Teatro Campoamor a Oviedo (L’elisir d’amore e Il Turco in Italia), Festival di Peralada (Thaïs), Teatro Regio di Torino (L’italiana in Algeri), Teatre Principal di Palma de Mallorca (L’elisir d’amore) e Opera di Perm (Lucia di Lammermoor).
Tra gli impegni recenti e futuri, Lucia de Lammermoor a Oviedo, Don Pasquale a Siviglia, Policías y ladrones al Teatro de la Zarzuela di Madrid, La clemenza di Tito al Liceo, Don Giovanni a Perm e La scala di seta al Festival Rossini in Wildbad, e anche concerti e recitals in Francia, Spagna e Italia.
Marzo 2020