©
Fabrizio Sansoni
Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Roberta Mantegna è nata a Palermo nel 1988; sin dall’età di 8 anni partecipa alle stagioni della Fondazione Teatro Massimo di Palermo  nel coro di voci bianche.

Si diploma in Pianoforte nel 2009 e di Canto lirico nel  2010 presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. Ottiene poi il biennio di specializzazione di canto lirico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nel 2015, studiando tecnica vocale con il M° Lucrezia Messa e repertorio  con il M° Domenico Colaianni.

Contemporaneamente si è perfezionata con i soprani Dimitra Theodossiou e Renata Scotto presso L’Accademia Santa Cecilia di Roma.

Tra il 2013 e il 2015 ha lavorato per la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, partecipando a circa 15 produzioni operistiche  in qualità di artista del coro, oltre a esibirsi sotto la direzione del M° M. Angius come Women’s voice nel Grand  Pianola Music di John Adams e come Ancella dello Strascico nell’Elektra di Strauss diretta dal M°  J. Nott.

Nell’Ottobre 2014 ha vinto il secondo premio al “XXVII  Concorso Lirico internazionale Iris Adami Corradetti” e recentemente ha vinto il secondo premio e il miglior premio voce femminile con un aria di Umberto Giordano al “XVII Concorso Internazionale Umberto Giordano”. Ha vinto nel dicembre 2016 il primo premio Vincenzo Bellini al Concorso Internazionale di Belcanto Vincenzo Bellini a Marsiglia.

Roberta Mantegna è diplomata della prima edizione di “Fabbrica” Young Artist Program del teatro dell’Opera di Roma. 

Ha successivamente debuttato con successo nel ruolo di Norma al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso e in Maria Stuarda nel ruolo del titolo al Teatro dell’Opera di Roma; tra gli impegni recenti e futuri: Le nozze di Figaro a Dubai, I Masnadieri a Roma, Montecarlo e Valencia, Il Corsaro a Piacenza e Montecarlo, Il Pirata alla Scala di  Milano e a Palermo, Le Trouvère al Festival Verdi di Parma, La  Bohème al Teatro Massimo di Palermo, Aida a Venezia e  Madrid, Ecuba (Polissena) al Festival della Valle d’Itria, Don Carlo a Madrid, Les Vêpres  siciliennes, Luisa Miller e Il  trovatore a Roma, Falstaff a Palermo e Tokyo, Roberto  Devereux a Venezia e Washington, Il trovatore a Macerata, Venezia,  Roma e Lipsia, I Lombardi alla prima crociata a Venezia, Caterina  Cornaro e Il Giuramento a Dortmund, Simon Boccanegra a Parma, Requiem di Verdi a Lisbona, I vespri siciliani a Torino e Bologna, Les Martyrs al Theater An der Wien.

Video