
Insignita, tra gli altri, del prestigioso “Premio Lírico Campoamor 2015” come cantante rivelazione e del Premio “Codalario” come migliore nuova artista del 2015, Ruth Iniesta ha debuttato nel 2012 al Teatro de la Zarzuela di Madrid.
Da allora è invitata regolarmente in Teatri e Festival come il Teatro Real di Madrid, Gran Teatro del Liceu di Barcellona, Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro Comunale di Bologna, la Staatskapelle di Berlino, il Konzerthaus di Berlin, l’Auditorio Nacional de Música di Madrid, lavorando con artisti come Juanjo Mena, Pablo Heras-Casado, Michele Mariotti, Victor Pablo Pérez, Kevin Farrel, Emilio Sagi, Willy Decker, Damiano Micheletto, Rosetta Cucchi.
Il suo repertorio operistico e di zarzuela include: L’elisir d’amore, Don Pasquale, Werther, Falstaff, La vida breve, Il viaggio a Reims, Les pêcheurs de perles, La donna del lago, La del manojo de rosas, Doña Francisquita, Luna del miel en El Cairo, El diablo en el poder, El huésped del sevillano.
Fra gli appuntamenti recenti e futuri: Lucia di Lammermoor e La Bohème (Musetta) a Bologna, Il viaggio a Reims (Madama Cortese) a Barcellona ed a Valencia, Medea (Glauce) a Wexford, Le nozze di Figaro (Susanna) a Palma de Mallorca, I Puritani, Rigoletto e La Traviata al Teatro Massimo di Palermo, Il viaggio a Reims (Corinna) al Musikverein di Vienna ed a Melbourne, Turandot, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, La Traviata, Carmina Burana e la IX Sinfonia di Beethoven all’Arena in Verona, Don Giovanni (Donna Anna) al Teatro Comunale di Bologna, Lucia di Lammermoor a Bilbao, Rigoletto al Teatro Regio di Torino e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, I Puritani e Carmen al Teatro Verdi di Trieste, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor e Amleto di Faccio al Teatro Filarmonico di Verona, Lo sposo di tre e il marito di nessuna a Firenze, La Rondine (Lisette) al Teatro San Carlo di Napoli.
Febbraio 2020