BiografiaMediaImmagini
 
John Osborn 

Il tenore americano John Osborn ha acquisito fama internazionale con esibizioni presso i più importanti teatri del mondo tra cui Metropolitan Opera, Wiener Staatsoper, Lyric Opera di Chicago, Staatsoper di Berlino, Opéra National de Paris, San Francisco Opera, Opera di Zurigo, Teatro de la Monnaie di Bruxelles, Grand Théâtre de Geneve e Salzburger Festspiele. Spettacolare è stato il suo debutto all’Accademia di Santa Cecilia come Arnold nel Guillaume Tell di Rossini, in concerto, con la direzione di  Antonio Pappano nel 2007.

Nell’autunno 2011 Osborn ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano come Rodrigo di Dhu ne’ La Donna del Lago di Rossini e in seguito si esibirà nuovamente alla Scala come Don Ottavio in Don Giovanni. Sarà poi protagonista a Zurigo di una nuova produzione dell’Otello di Rossini, accanto alla Desdemona di Cecilia Bartoli e a San Diego nel Il Barbiere di Siviglia.

Fra le tappe più importanti della sua carriera si annoverano il debutto in Faust a Bruxelles, una nuova produzione di Norma al Salzburg Festival, e nuovamente Guillaume Tell  per l’Opera di Amsterdam.

Il repertorio di John Osborn si distingue per la vasta gamma di ruoli mozartiani: ha cantato Belmonte in Die Entführung aus dem Serail all’Atlanta Opera, alla Washington National Opera, all’Opera di Orlando, e a Bordeaux; Tamino in Die Zauberflöte a Seattle, San Diego, Baltimora e alla New York City Opera; Ferrando in Così fan tutte alla Boston Lyric Opera e San Diego Opera, Don Ottavio nel Don Giovanni al Metropolitan Opera di James Levine, Portland Opera, Florida Grand Opera e New York City Opera.

Tra i recenti impegni, Otello al Théatre des Champs Elysées a Parigi e al Festival di Pentecoste di Salisburgo, Guillaume Tell a Torino,  Les contes d’Hoffmann a Lione, Norma a Salisburgo e Zurigo, Zelmira a Parigi, La donna del lago a New York, Otello di Rossini al Theater an der Wien di Vienna, Benvenuto Cellini ad Amsterdam e Roma, La Favorite a Venezia, Guillaume Tell al Met di New York, Otello di Rossini a Napoli, il Concerto di Capodanno a Venezia, Norma a Palermo, Le Prophète a Toulouse e Essen, Fra Diavolo a Roma, Benvenuto Cellini a Parigi, L’elisir d’amore a Macerata, Guillaume Tell a Lione, La Favorite a Palermo, Les vêpres siciliennes a Roma; tra gli impegni futuri Faust a Valencia, Les Huguenots a Ginevra e Anna Bolena a Genova.

Febbraio 2020

[PDF] 

Content 3