[su_tabs vertical=”yes”][su_tab title=”Biografia”] Fontana2 [su_column]Filippo Fontana

Nato a Udine, si accosta alla musica all’età di 10 anni attraverso lo studio del clarinetto e tiene concerti, come strumentista, in formazione con pianoforte e orchestra da camera. Comincia a studiare canto con Anna Maria Bicciato e poi con Enza Ferrari contemporanemente si laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali all’Università della sua città.

Frequenta il biennio 2009-2011 del corso dell’Accademia del  Teatro alla Scala e debutta alla Scala come Procolo ne Le convenienze ed inconvenienze teatrali, allestimento che andrà poi in tournée ad Aalborg (Danimarca). Sempre alla Scala è stato Martino ne’ L’occasione fa il ladro di Rossini nel 2010 e Taddeo ne L’italiana in Algeri nel 2011.

Finalista di alcuni importanti concorsi, è stato vincitore del 62° Concorso dell’AsLiCo per il ruolo di Beaupertuis ne Il Cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, con il quale si è esibito nei Teatri del Circuito Lombardo. Sono poi seguiti il debutto al Teatro la Fenice come Batone ne’ L’inganno felice di Rossini, a Montpellier come Belcore ne L’elisir d’amore, a Pesaro come Trombonok ne Il Viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana, a Trento come Masetto nel Don Giovanni, a Novara come Conte Robinson ne Il matrimonio segreto e al Filarmonico di Verona come La Rocca in Un giorno di regno.

Ha collaborato con direttori quali Sergio Alapont, Andrea Battistoni, Alpesh Chauhan, Ivan Fischer, Christopher Franklin, Francesco Lanzillotta, Stefano Montanari, Yannick Nézet-Séguin, Stefano Ranzani, Daniele Rustioni, Lorenzo Viotti, Alberto Zedda.

Come attività concertistica si è esibito in Italia, Spagna, Russia, Inghilterra, Grecia e Germania accompagnato da Vincent Scalera, James Vaughan a da I cameristi della Scala.

Fra i suoi impegni recenti e futuri Beaupertuis ne’ Il Cappello di paglia di Firenze al Festival di Wexford e a Firenze, Taddeo ne’ L’Italiana in Algeri al Filarmonico di Verona, Figaro ne Il barbiere di Siviglia a Firenze ed Oviedo, Dandini ne La Cenerentola e il ruolo del titolo nel Don Bucefalo al Wexford Festival, Batone ne L’inganno felice, il ruolo del titolo ne Il Signor Bruschino e Slok ne La cambiale di Matrimonio alla Fenice e Raffaele ne Il medico dei pazzi al Teatro Malibran, Germano ne La scala di seta con i teatri dei Circuito Lombardo e all’Oera Royal de Vallonie di Liege, Messa di Gloria di Puccini, Ben ne Il telefono di Menotti, Schaunard ne Bohème,  La bella Addormentata e Turandot a Cagliari, Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia a Pesaro per le celebrazioni rossiniane e all’Opera di Firenze, Dandini ne La Cenerentola a Roma, Torvaldo e Dorliska al Festival Rossiniano di Pesaro, Roberto nella Margherita  di Foroni e Germano ne La Scala di seta  al Festival di Wexford, Schaunard  col Circuito Lirico Marchigiano, il suo debutto come Lescaut in Manon Lescaut  alla Sarasota Opera dove è ritornato come protagonista ne Il barbiere di Siviglia, Ping in Turandot e ritornerà come Marcello ne La Bohème, ancora il protagonista in Il Signor Bruschino alla Fenice, Parmenione ne L’occasione fa il ladro  a Erl e Dandini ne La cenerentola all’Opera di Roma.

Maggio 2019

[PDF] [/su_column][/su_tab]

[su_tab title=”Media”]Content 3[/su_tab]
[su_tab title=”Immagini”]Content 4[/su_tabs]