BiografiaMediaImmagini
Scala1
Enea Scala

Enea Scala, tenore ragusano dalla vocalità ricca ed estesa, dalle spiccate qualità sceniche e dal repertorio estremamente versatile è ormai considerato un nome di riferimento nel repertorio del baritenore belcantista.

Terminata la maturità classica studia canto al Conservatorio di Bologna con Wilma Vernocchi perfezionandosi successivamente con Fernando Cordeiro Opa con il quale tuttora lavora. Dal suo debutto a Bologna nel 2006 ha spaziato da Mozart (Così fan tutte, Don Giovanni, La finta giardiniera) al Rossini brillante, al Belcanto italiano, a opere come Il cappello di paglia di Firenze, L’heure espagnole, L’amico Fritz, Die Fledermaus, La Juive/Leopold per arrivare ai suoi primi titoli verdiani (Falstaff e Traviata)

In ambito belcantista, oltre a Bellini (Sonnambula, Zaira, Puritani, Adelson e Salvini) è particolarmente interessato all’esplorazione del vasto repertorio Donizettiano (da Don Pasquale, Elisir, Convenienze teatrali a Caterina Cornaro, Lucia di Lammermoor, Maria Stuarda, Le Duc d’Albe). Uno stretto rapporto lo lega a Rossini: dopo un esordio nel genere brillante (Italiana, Barbiere, Cenerentola,  Il viaggio a Reims/Belfiore, Pietra del paragone), cimentatosi con Guillaume Tell  (sia come Arnoldo/Arnolde che come Roudi) è arrivato a quello che è ora il suo repertorio di elezione, prima con Armida/Rinaldo, poi con Ermione/Pilade e Pirro e recentemente con Tancredi, Mosè in Egitto, Semiramide e La donna del lago/Rodrigo.

Nell’Estate 2021 tornerà al ROF, dove è già apparso in Sigismondo, Viaggio/Libenskof, Mosè in Egitto e Occasione fa il ladro.

 Enea Scala ha cantato sui palcoscenici di Torino, Firenze, Napoli, Palermo, Geneve, Marseille, Montecarlo, Lyon, Parigi/Champs Elysees, Monaco di Baviera, Bruxelles, Anversa, dei Festival di Martina Franca, Montpellier  Glyndebourne, di Mosca (Bolsoi e Tchaikovsky Concert Hall), Londra (ROH e Barbican Center), Muscat, Toronto collaborando con direttori quali Bartoletti, Battistoni, Bisanti, Carignani,  Ettinger, Haïm, López-Cobos, Luisi, Mariotti, Mazzola, Muti, Noseda, C. Rizzi, Rousset, Rustioni, Sacripanti e con registi come A.Bernard, Ceresa, Clement, Cucchi, Font, Grinda, Lescot, Michieletto, Py, Pountney, Vick, Villazon, Vizioli, Wake-Walker.

Fra i suoi impegni recenti e futuri Le chant sur la mort de Haydn con la Chicago Symphony Orchestra diretta da Riccardo Muti, Carmina Burana con l’Orchestre de Capitole, i debutti in Rigoletto a Marsiglia ed al Festival di Macerata, come protagonista del rossiniano Otello a Francoforte e de I racconti di Hoffmann alla Monnaie, Lucia di Lammermoor al Filarmonico di Verona, Norma al Theater an der Wien dove si esibirà anche come Rodrigo ne La donna del lago, Roberto Devereux alla Fenice, Carmina Burana a Bruxelles, Petite Messe Solennelle al Festival dello Schlesswig-Holstein, Rigoletto ad Amburgo, Guillaume Tell a Dublino, il suo debutto come Rodolfo ne La bohème a Marsiglia, ed il ritorno con nuovi progetti al Grand Theatre de Geneve, Buxelles, Francoforte, Marsiglia, Pesaro, Palermo e Madrid.

Gennaio 2020

[PDF] 

Content 3