Caterina Piva
Il mezzosoprano Caterina Piva inizia la sua formazione artistica avvicinandosi in giovane età al teatro di prosa: nel 2009 consegue il diploma di recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e nel 2017 quello di canto lirico presso il Conservatorio Giuseppe Verdi della medesima città.
Dopo essersi classificata in alcuni concorsi internazionali risulta vincitrice nella categoria “Voci emergenti” della 69ma Edizione del Concorso As.Li.Co, a seguito del quale interpreta Meg nel Falstaff.
Frequenta il biennio di perfezionamento del Teatro alla Scala, presso il quale debutta come Annina ne La traviata nello storico allestimento di Liliana Cavani diretta da Myung-Whun Chung e Marco Armiliato. Seguono poi La Ciesca nel Gianni Schicchi firmato da Woody Allen e diretto da Adam Fischer e Maddalena nell’altro storico allestimento di Rigoletto curato da Gilbert Deflo e diretto da Daniel Oren. Presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino interpreta con successo i ruoli di Fenena (Nabucco), Maddalena (Rigoletto), Meg (Falstaff), Nikona (Siberia), Emilia (Otello) e Flora (La traviata), sotto la guida di direttori del calibro di Zubin Mehta, John Eliot Gardiner, Gianandrea Noseda, Riccardo Frizza, Paolo Carignani e registi come Sven-Eric Bechtolf, Davide Livermore, Leo Muscato, Valerio Binasco e Roberto Andò. Debutta come Lucilla ne La scala di seta di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona. Veste ancora i panni di Maddalena nel Rigoletto presso il Teatro Carlo Felice diretta da Jordi Bernacer.
Nell’estate del 2022 debutta al Festival di Salisburgo nel Trittico pucciniano curato da Christof Loy e diretto da Franz Welser Möst, interpretando La Ciesca e La Maestra delle novizie.
Fra i suoi prossimi impegni Dimitri al Teatro alla Scala, nella nuova produzione di Fedora firmata da Mario Martone e diretta da Marco Armiliato, il debutto nei ruoli di Prinz Orlofsky (Die Fledermaus) al Teatro Carlo Felice di Genova dove tornerà per il debutto in Charlotte (Werther) e Suzuki (Madama Butterfly), Smeton (Anna Bolena) al Teatro di San Carlo di Napoli, Dama in Macbeth al Festival di Salisburgo, Eboli in Don Carlo alla Royal Danish Opera.