Antonello Manacorda
Un italiano con una forte affinità per il repertorio tedesco. Un "melodista naturale" (Der Tagesspiegel), che eccelle nel trasmettere la complessità delle sue interpretazioni, stilisticamente informate, al grande organico orchestrale. La versatilità di Antonello Manacorda come direttore d'orchestra è radicata nella ricchezza del suo background musicale e culturale: nato in una famiglia franco-italiana a Torino, educato ad Amsterdam e da tempo residente a Berlino, Manacorda è stato membro fondatore e spalla per molti anni della Mahler Chamber Orchestra sotto la direzione del Maestro Claudio Abbado, prima di studiare sotto il leggendario direttore finlandese Jorma Panula. Oggi Antonello Manacorda si esibisce sia nei teatri d'opera più rinomati del mondo che è alla guida di orchestre sinfoniche di fama mondiale. Al centro del suo lavoro c'è la Kammerakademie Potsdam - un ensemble che ha plasmato come direttore artistico dal 2010 e con cui ha prodotto una serie di registrazioni premiate.
I punti salienti del suo calendario sinfonico nella stagione 2021/22 includono il suo debutto con i Berliner Philharmoniker. Le opere principali in programma sono la "Sinfonia incompiuta" di Schubert e i "Rückert-Lieder" di Mahler con Christian Gerhaher. Inoltre, Antonello Manacorda si esibirà come direttore ospite con la Danish National Symphony Orchestra, la Munich Philharmonic Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Tonhalle Orchestra di Zurigo, così come in tour con l'Orchestra dell'Età dei Lumi.
Con la Kammerakademie Potsdam, Antonello Manacorda ha registrato sia un ciclo di Mendelssohn che un ciclo di Schubert per la Sony, che hanno ricevuto i massimi elogi dalla stampa. La registrazione è stata premiata con l'ECHO Klassik 2015 nella categoria "Miglior orchestra dell'anno".
Nelle stagioni passate, Antonello Manacorda ha avuto successo debuttando con la Sächsische Staatskapelle Dresden e la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra così come il suo debutto al Metropolitan Opera di New York (Le nozze di Figaro) e una nuova produzione di Der Freischütz di Dmitri Tcherniakov alla Bayerische Statsoper di Monaco.
Gli impegni delle stagioni 2021/22 e 2022/23 includono tra le altre, la produzione di Madama Butterfly di Giacomo Puccini alla Oper Frankfurt e alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Le nozze di Figaro e Die Entführung aus dem serail alla Wiener Staatsoper, La traviata alla Royal Opera House di Londra, Die Zauberflöte all’Opéra national de Paris, Jenufa alla Berlin Staatsoper, Der Freischütz alla Semperoper Dresden.