Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Dopo studi di pianoforte, organo e composizione, si è diplomato con lode e menzione in Direzione d’orchestra, al Conservatorio di Firenze, e in Musica corale e direzione di coro, in quello di Ferrara; si è nel contempo laureato in Discipline della Musica all’Università di Bologna, e si è infine perfezionato alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo, all’Accademia Chigiana di Siena nonché, per la tecnica direttoriale e lo stile interpretativo, con Francesco Lanzillotta e Bruno Taddia.

Attivo sul fronte sia sinfonico sia lirico, ha diretto compagini quali l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra i Pomeriggi musicali e l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra sinfonica “G. Rossini” di Pesaro e Fano, l’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, con un repertorio che spazia dal classicismo viennese all’opera ottocentesca, e da Rimskij-Korsakov e Debussy alle avanguardie del terzo millennio. Tra i suoi successi operistici figurano Carmen di Bizet al Macerata Opera Festival (2019), La Cenerentola di Rossini nel circuito di AsLiCo (2022), La traviata di Verdi in quelli di Opera Lombardia e di Rete lirica delle Marche (2022-2023), Aida del medesimo al Teatro Sociale di Como e Adelaide di Borgogna di Rossini al Rossini Opera Festival di Pesaro (2023), I falsi monetari di Lauro Rossi al Festival “Il belcanto ritrovato” di Pesaro-Fano. Tra i suoi impegni recenti v’è l’applaudita riscoperta della Passione di Gesù Cristo signor nostro di Stanislao Mattei – l’oratorio, un tempo celebre, nel quale il giovane Rossini esordì come cantante – come progetto speciale di Bologna Festival.

Tra i suoi prossimi impegni figurano la prima esecuzione odierna di Amazilia di Giovanni Pacini – un grande capolavoro dimenticato – al Festival “Il belcanto ritrovato”, L’elisir d’amore di Donizetti nel circuito di Opera Lombardia, l’esordio concertistico al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e all’Arena di Verona, nonché la prima esecuzione assoluta della nuova opera Cronaca di un amore. Callas e Pasolini, con musica di Davide Tramontano, libretto di Alberto Mattioli e regìa di Davide Livermore, al Teatro Municipale di Piacenza.

Video

No items found.