[su_tabs vertical=”yes”][su_tab title=”Biografia”] [su_column]Francesco Milanese
Nato a Conegliano nel 1980 inizia la sua formazione professionale presso il Conservatorio Statale J. Tomadini di Udine e la prosegue al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto partecipando alle produzioni di Orfeo di Monteverdi, Betly di Donizetti e La Traviata di Verdi.
Studia in seguito canto sotto la guida di Elisabetta Tandura ed arte scenica con Lamberto Puggelli e si perfeziona con Roberto Scandiuzzi e all’Accedemia di Modena con Mirella Freni.
La sua attività professionale inizia con la produzione Pocket Opera di Nabucco messa in scena dal Teatro Sociale di Como AsLiCo. Recentissima la partecipazione ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini messo in scena al Teatro Petruzzelli di Bari per il pubblico giovanile.
Tra gli impegni recenti e futuri Macbeth a Bari, Madama Butterfly (Commissario Imperiale) al Teatro Verdi di Padova, La Traviata alla Fenice di Venezia, Un ballo in maschera nel Circuito Lirico Lombardo, Le nozze di Figaro a Parma, La Traviata, Acquagranda e La Bohème alla Fenice, Tosca all’Opera di Roma, ancora Traviata e Butterfly alla Fenice, Ferrando in Trovatore nei Teatri di Reggio Emilia, Modena e Pisa, Colline il La bohème, Richard II, Traviata alla Fenice, il Re in Aida nel Circuito Lirico Lombardo, Otello al Maggio Musicale Fiorentino.
Gennaio 2020
[PDF] [/su_column][/su_tab]
[su_tab title=”Media”]Content 3[/su_tab]
[su_tab title=”Immagini”]Content 4[/su_tabs]