BiografiaMediaImmagini
Salsi 
Luca Salsi

Nato a San Secondo Parmense, si è diplomato in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, con il Soprano Lucetta Bizzi e si è perfezionato con il baritono Carlo Meliciani. Ha debuttato giovanissimo presso il Teatro Comunale di Bologna ne La Scala di seta di Rossini.

Nel 2000 ha vinto il concorso Viotti a Vercelli e ha calcato in breve alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo, fra i quali MET Opera di New York, Teatro alla Scala, Washington Opera, Los  Angeles Opera,  New Israeli Opera di Tel Aviv, Staatsoper di Berlino, Liceu de Barcelona, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma,Teatro Regio di Parma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Massimo di Palermo e Festival Puccini di Torre del Lago.

Ha collaborato con importanti direttori come James Conlon, Daniele Gatti, Placido Domingo, Gustavo Dudamel, Nicola Luisotti, Riccardo Muti Renato Palumbo, Donato Renzetti e Alberto Zedda, e registi quali Robert Carsen, Hugo De Ana, Anthony Minghella e Franco Zeffirelli.

Il suo repertorio include Sharpless in Madama Butterfly (New York, Washington, Berlino, Seoul e Torre del Lago), Marcello ne La bohème (Washington, Los Angeles, Milano, Palermo e Torre del Lago), Ford in Falstaff (Bari e Cagliari), Figaro ne Il barbiere di Siviglia (Bologna, Garsington, Genova, Tenerife e Cagliari), Valentin nel Faust (Parma), Gianni Schicchi (Napoli), Germont ne La traviata (Ancona), Ezio nell’Attila (Verona) e Frank in Edgar (Torre del Lago).

Nella stagione 2012/2013 ha debuttato al Liceu di Barcelona come Don Carlo ne La forza del destino, seguito da altri importanti debutti nei ruoli verdiani come Macbeth al Teatro Pergolesi di Jesi e a Firenze, Conte di Luna (Il trovatore) al Teatro Comunale di Bologna e  Francesco Foscari (I due Foscari) e Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Riccardo Muti. Ha inoltre cantato La Traviata (Germont) all’Opéra di Montecarlo e La bohème (Marcello) al Concertgebouw di Amsterdam.

Ha aperto la stagione 2013/2014 debuttando alla Chicago Symphony Orchestra in Macbeth diretto dal M° Riccardo Muti, seguito poi dal suo ritorno alla Washington Opera con La forza del destino (Don Carlo).

Tra i suoi impegni: Ernani (Don Carlo) all’Opera di Roma, Luisa Miller (Miller) all’Opéra de Lausanne, Nabucco nella tournée in Giappone con il Teatro dell’Opera di Roma, Nabucco al Liceu de Barcelona, Falstaff a Sao Paulo e Chicago, Un ballo in mascheraAida  e Nabucco all’Arena di Verona, La forza del destino a Parma, Un ballo in maschera a Bologna, Lucia di Lammermoor, Don Carlo, Ernani a New York,  La Traviata a Parigi, Torino, Monaco e Londra, Rigoletto a Madrid, Ernani al Festival di Salisburgo, I due Foscari alla Scala Il Templario a Salisburgo, Macbeth a Barcellona, Rigoletto a Roma, Andrea Chénier  a Monaco, Rigoletto ad Amsterdam, Aida al Festival di Salisburgo, Tosca a Roma, Andrea Chénier a Milano; Don Carlo a Bologna, Il Trovatore, Luisa Miller e Lucia di Lammermoor al Met di New York,Un ballo in maschera a Berlino, Macbeth a Firenze e Ravenna, La Traviata a Parigi, Nabucco e Andrea Chénier a Vienna, Simon Boccanegra a Bari e a Salisburgo, Otello a Baden Baden, Il Trovatore a Verona, Don Carlo a Madrid, Tosca a Milano; tra gli impegni futuri Falstaff a Piacenza, Modena e Reggio Emilia, La Traviata a New York, Cavalleria rusticana a Chicago, Rigoletto a Venezia, Un ballo in maschera, La Traviata e La Gioconda a Milano,  Aida e Nabucco a Verona.

Gennaio 2020

[PDF] 

Content 3