[su_tabs vertical=”yes”][su_tab title=”Biografia”] [su_column]
Fabio Maria Capitanucci a soli 23 anni vince il Concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e le selezioni per l’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala.
Dal 1999 è stato ospite nelle stagioni del Teatro alla Scala di Milano, dove ha debuttato Marcello ne La Bohème, Cavalier Belfiore in Un giorno di regno, Sharpless in Madama Butterfly, Lescaut nella Manon di Massenet, Guglielmo in Così fan tutte. Nel corso degli anni nello stesso teatro ha anche cantato in Il viaggio a Reims, Lucia di Lammermoor, Le nozze di Figaro e Les Troyens.
Nella sua carriera si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani, europei ed americani, portando in scena i più famosi titoli: L’elisir d’amore a Firenze, Parigi, Francoforte, Monaco, Valencia, Roma, Londra, Madrid, Torino; Il viaggio a Reims a Genova; La Bohème a Genova, Dresda, Madrid, Arena di Verona, Stresa, Torino, alla Royal Opera House di Londra, al Metropolitan di New York e ad Atlanta; Le nozze di Figaro a Torino, Madrid, Vienna, Palermo e Dresda; Madama Butterfly a Palermo, al Liceu di Barcellona e Dresda; Candide a Genova; Roberto Devereux a Pamplona, Marsiglia e Monaco; Così fan tutte ad Amburgo, Rieti e Genova; Lucia di Lammermoor a Marsiglia, Torino, Monaco e al Metropolitan di New York; Don Pasquale a Firenze, Genova ed alla Florida Grand Opera di Miami; La Cenerentola a Barcellona e Dresda; Il Barbiere di Siviglia a Dresda, Losanna, Palermo, Berlino, Budapest, Amburgo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco; La Traviata alla Wiener Staatsoper, Torino e Monaco; Falstaff a Vienna, Dresda e Montecarlo; Les Troyens a Londra; Linda di Chamounix al Liceu di Barcellona; Il Pirata a Marsiglia; I Puritani a La Coruña e a Madrid. A partire dal 2005 Capitanucci è stato ospite del Rossini Opera Festival di Pesaro, dove ha debuttato: Arrighetto (Corrado) di C. Coccia, La cambiale di matrimonio (Slook), Edipo a Colono.
Ha inciso Madama Butterfly per EMI Classics diretto da Antonio Pappano, Gina di Cilea per Bongiovanni, La Bohème (DVD) per Opus Arte, La cambiale di matrimonio per Dynamic, I Medici di R. Leoncavallo e Fedora per Deutsche Grammophon.
Nelle ultime stagioni sono da menzionare Falstaff alla Scala, a Lucerna ed a San Francisco; La Traviata a Vienna e a Monaco; Madama Butterfly a Barcellona e Bergen, Les Troyens alla Scala, Don Giovanni a Trapani, La Bohème a Genova e Tokyo, Maria Stuarda a Monte-Carlo, Pagliacci a Melbourne, La Bohème a Taormina e Trapani.
Tra gli impegni recenti e futuri: Don Giovanni, Madama Butterfly e Les pêcheurs de perles a Torino, La Cenerentola a Cardiff, Palermo, Roma e Sassari, Il barbiere di Siviglia a Palma de Mallorca, Firenze, Berlino e Londra, Gianni Schicchi a Genova, Il viaggio a Reims a Valencia, Le nozze in villa al Donizetti Festival di Bergamo, L’elisir d’amore a Bari, Il furioso all’isola di Santo Domingo con OperaRara e Linda di Chamounix a Firenze, Lo sposo di tre e marito di nessuna e Le nozze di Figaro e Il barbiere di Siviglia al Maggio Musicale Fiorentino, Don Giovanni alla Scala e La gazza ladra a Vienna.
Maggio 2022
[PDF] [/su_column][/su_tab]
[su_tab title=”Media”]
[su_spacer]
[su_spacer]
[/su_tab]
[su_tab title=”Immagini”]
[/su_tab][/su_tabs]