[su_tabs vertical=”yes”][su_tab title=”Biografia”] [su_column]Matteo Lippi
Nato a Genova nel 1984, il tenore Matteo Lippi inizia lo studio del canto con il mezzosoprano Laura Bulian e continua la sua formazione al CUBEC-Accademia di Belcanto di Modena sotto la guida di Mirella Freni che lo segue poi nel suo percorso.
Nel 2013 vince il concorso Toti dal Monte e debutta come Rodolfo ne La bohème nei Teatri di Treviso, Ferrara, Jesi e Fermo e sempre con lo stesso ruolo debutta l’anno successivo in due importanti Teatri che lo vedranno poi ospite regolare: La Fenice e il Bolshoi.
Alla Fenice debutterà Alfredo ne La traviata, ruolo con il quale ritornerà per più stagioni a Venezia, debutterà ad Oslo e con il quale si esibirà a Firenze, prima nel cortile di Palazzo Pitti per la Stagione estiva e poi al nuovo Teatro del Maggio nell’ambito della Trilogia Popolare verdiana diretta da Fabio Luisi.
Con l’altro suo cavallo di battaglia, Rodolfo ne La bohème tornerà al Bolshoi, sarà al San Carlo di Napoli, alle Terme di Caracalla per la Stagione estiva dell’Opera di Roma, ad Atene, Cagliari, Firenze, Venezia, Cardiff e Bologna.
Seguiranno poi i debutti come Pinkerton in Madama Butterfly col Glyndebourne Festival Tour, Ruggero ne La rondine al Holland Park Festival di Londra e Roberto ne Le Villi a Modena
Fra i suoi impegni recenti e futuri il Requiem di Verdi all’Auditorium di Milano, il Concerto di Gala alla Queen Elizabeth Hall di Londra per il cinquantenario del Glyndebourne Tour, Pinkerton a Valencia e a Firenze, il ritorno al Holland Park Festival col debutto in Un ballo in maschera e al Glyndebourne Festival Tour con quello in Duca nella nuova produzione di Rigoletto, il debutto al NNTT di Tokyo come Rodolfo, Alfredo a Copenhagen e alla Fenice, il debutto in Macbeth a Bergen e il ritorno a Tokyo per dei concerti verdiani con Fabio Luisi.
Gennaio 2020
[PDF] [/su_column][/su_tab]
[su_tab title=”Media”]Content 3[/su_tab]
[su_tab title=”Immagini”]Content 4[/su_tabs]