
Nata nel 1990, il soprano australiano Kiandra Howarth studia al Queensland Conservatorium della Griffith University di Brisbane dove partecipa al Developing Artists Program e si diploma nel 2010; nel 2011 partecipa allo Young Artist Programme della Queensland Opera e nel 2012 a quello di Opera Australia dove sarà Papagena in Die Zauberflöte e Zerlina in Don Giovanni e nello stesso anno avrà il suo debutto internazionale come Norina nel Don Pasquale a Tokio.
Nell’autunno 2012 Kiandra si trasferisce in Europa per frequentare un anno di intensi corsi al Mozarteum di Salisburgo dove sarà Contessa ne Le nozze di Figaro, poi sarà a Roma come Belinda nel Dido and Aeneas per il Teatro dell’Opera alle Terme di Caracalla e in estate tornerà a Salisburgo come Konstanze in Die Entführung aus dem Serail e Pamina in Die Zauberflöte all’interno del progetto dei Salzburger Festspiele für Kinder.
Nel biennio 2013-2015 partecipa al prestigioso Jette Parker Young Artist Programme della Royal Opera House Covent Garden durante il quale ha modo di esibirsi in numerosi concerti per il Programma e di partecipare alle produzioni della Stagione Lirica come II Blumenmädchen nel Parsifal (Pappano/Langridge), Soeur Constance in Les dialogues des Carmelites (Rattle-Carsen), Echo in Ariadne auf Naxos (Pappano-Loy), Adina e Giannetta ne L’elisir d’amore.
Fra i suoi impegni recenti e futuri Costanza nella Griselda di Vivaldi alla Cadogan Hall a Londra, Verdi Requiem ad Anghiari con la Southbank Sinfonia, Echo nella ripresa di Ariadne auf Naxos alla ROH, la I Niece in Peter Grimes al Theater an der Wien (Meister/Loy), una serie di concerti in Australia, Pamina nel Circuito Marchigiano, Donna Anna in Don Giovanni a Basilea (Nielsen/Jones) e in Lussemburgo (Gimeno/Sivadier), la II Sinfonia di Mahler al Barbican Centre di Londra, II Blumenädchen in Parsifal a Baden Baden (Rattle/Dorn), e alla Filarmonia di Berlino, Konstanze in Die Entführung al Grange Festival, La Vierge in Jeanne d’Arc au bûcher al Festival di Spoleto, il ritorno all’Opera di Roma come Pamina in Die Zauberflöte (Nanasi/Koskie), il debutto in Mimì
ne La bohème a Klagenfurt (Viotti/Scholz), i Requiem di Haydn e di Mozart al Teatro di Corte di Versailles, il protagonista in Piramo e Tisbe di Hasse alla Cadogan Hall di Londra, Donna Anna in Don Giovanni a Guanghzou, ancora un approccio a Wagner come Helmwiege ne Die Walküre a Singapore, un doppio ritorno alla ROH Covent Garden. Magda in La rondine a Cagliari, Missa Solemnis a Perth, Alcina a Klagenfurt, e dei concerti a Bilbao con musiche di Haendel.
Gennaio 2020